Come gestire al meglio la struttura sanitaria - Il blog di Maps Healthcare

Ottimizzazione dei workflow diagnostici e performance nei laboratori privati: il contributo di Alchymia

Scritto da MAPS Healthcare | 5 agosto 2025

Nei laboratori privati tradizionali, i workflow diagnostici analogici o digitalizzati parzialmente e, in assenza di una strategia olistica, non risultano più adeguati rispetto alle moderne esigenze di integrazione, tracciabilità e aderenza al quadro normativo vigentei, requisiti determinanti per il buon funzionamento delle realtà del settore sanitario odierno. 

Puntare all’eccellenza organizzativa e alla sicurezza dei processi implica l’ottimizzazione dei workflow diagnostici, che avviene attraverso la completa digitalizzazione dei flussi di lavoro e la centralizzazione delle informazioni.

L’adozione di un Laboratory Information System (LIS) di nuova generazione, come AlchymiA, rende possibile il miglioramento dell’efficienza del laboratorio e della tracciabilità dei campioni. La soluzione, quindi, riduce gli errori e contribuisce in modo concreto alla produttività complessiva del laboratorio.

AlchymiA, soluzione avanzata che trasforma e perfeziona i workflow diagnostici

AlchymiA di Maps Healthcare è progettato per rispondere alle esigenze specifiche ed evolute dei laboratori diagnostici privati. La sua architettura flessibile consente di adattarsi alle diverse dimensioni e specializzazioni dei laboratori, offrendo un set completo di funzionalità che coprono l'intero ciclo di vita del campione diagnostico. AlchymiA è una piattaforma integrata e modulare che crea workflow diagnostici digitalizzati, tracciando accuratamente ogni fase (identificazione paziente, etichettatura campione, analisi, risultati, validazione) e generando numerosi benefici per l’organizzazione interna. 

Dal punto di vista dell’operatività, il suo utilizzo è molto semplice e intuitivo. L’automazione di task ripetitivi libera il personale tecnico da compiti a basso valore aggiunto. Le attività di etichettatura, di assegnazione test, i report preliminari permettono di eliminare l'input manuale e di accelerare i processi. Alchymia contribuisce anche al miglioramento della comunicazione e della collaborazione interne, facilitando lo scambio di informazioni tra i diversi reparti e le figure professionali coinvolte nel processo diagnostico oppure tra le diverse sedi di uno stesso gruppo. 

E non solo: analizzando e gestendo con un approccio olistico l’intera mole di dati registrata, il sistema può essere un supporto nelle attività di verifica e validare l’appropriatezza prescrittiva, elemento importante per la collaborazione con il SSN. A questo proposito, occorre evidenziare che questo software  è conforme ai requisiti dell’accreditamento FSE 2, pertanto consente al laboratorio di evolvere e di essere un attore attivo dell’ecosistema sanitario nazionale. 

Governance data-driven per la massimizzazione delle performance

Nel paragrafo precedente abbiamo parlato dell’ottimizzazione dei workflow diagnostici attraverso la digitalizzazione e la centralizzazione dei dati. Sulla base di queste informazioni, AlchymiA pianifica e ottimizza l'utilizzo degli strumenti analitici, dei reagenti e del personale, tramite il monitoraggio in real-time e i report dettagliati, che forniscono ai responsabili del laboratorio le informazioni cruciali per identificare aree di miglioramento e prendere decisioni basate sui dati.

Maps Healthcare investe anche su aree considerate collaterali, ma che incidono sulle performance complessive del laboratorio. Parliamo della gestione dei protocolli di qualità e della conformità normativa. Dalla protezione dei dati alla tracciabilità delle calibrazioni, dalle manutenzioni degli strumenti fino alla registrazione delle non conformità. Normalmente queste attività richiedono molto tempo e precisione e spesso occupano risorse interne dedicate. L’utilizzo del software, al contrario, consente di liberare gli operatori assegnati alla compliance normativa e di qualità, orientandole verso attività a più alto valore clinico.

Ciò è possibile perché la produzione automatica di report di qualità facilita gli audit, ma anche le procedure di accreditamento e di verifica da parte degli enti competenti.