Il numero dei pazienti italiani con una copertura assicurativa sanitaria è in forte incremento. Tuttavia, molte strutture medico-diagnostiche non sono ancora in grado di offrire una patient experience completamente digitalizzata anche a chi beneficia di rimborsi.
Difatti, le procedure amministrative di pagamento e di rendicontazione delle prestazioni sanitarie obbligano ancora il paziente assicurato a recarsi allo sportello e aprire una pratica di rimborso che in alcuni casi può essere immediata, mentre in altri può richiedere diverse settimane. Viceversa, i pazienti privi di polizza assicurativa possono usufruire di soluzioni di prenotazione, accettazione e pagamento, quali i totem o il patient portal, in maniera del tutto autonoma, godendo di un vantaggio che migliora la loro soddisfazione.
La Sanità privata punta a fidelizzare tutti i pazienti, inclusi quelli con una polizza assicurativa. Per questo è essenziale garantire un’esperienza uniforme tra pazienti assicurati e non assicurati. Un obiettivo raggiungibile solo affidandosi a partner tecnologici in grado di integrare efficacemente strutture sanitarie e portali assicurativi, migliorando la patient experience per chi è coperto da una polizza e, allo stesso tempo, ottimizzando i processi interni.
Secondo quanto riportato nel Bollettino statistico pubblicato a febbraio del 2025 da IVASS - Portale per la vigilanza delle assicurazioni -, il trend della raccolta premi è molto positivo per il ramo malattia: i primi tre trimestri del 2024 hanno totalizzato un +11,7% rispetto al terzo trimestre dell’anno precedente e, negli ultimi 6 anni, la spesa intermediata da fondi sanitari e da imprese di assicurazione, è cresciuta del 31, 2%. Il fenomeno non può essere né minimizzato né tantomeno ignorato.
Ne deriva che la connessione tra strutture sanitarie e portali assicurativi rappresenta oggi un elemento cruciale per migliorare l’efficienza operativa, la trasparenza e la soddisfazione di una fetta di pazienti, che è destinata ad ampliarsi sempre di più.
Le tecnologie che permettono la connessione tra strutture sanitarie e portali assicurativi devono essere interoperabili e devono garantire il massimo livello di sicurezza e di compliance alle normative vigenti, come il GDPR e la direttiva NIS2. I protocolli di autenticazione robusta e le soluzioni di cifratura avanzata sono indispensabili.
È fondamentale, però, comprendere quali siano le funzionalità peculiari che rendono una soluzione realmente efficace e capace di migliorare la patient experience dei pazienti coperti da polizze assicurative sanitarie. Noi ne abbiamo individuate tre:
Una delle prime funzionalità fondamentali è la gestione integrata delle prenotazioni. I pazienti assicurati avranno la possibilità di consultare direttamente le disponibilità e confermare appuntamenti tramite la propria area riservata sul portale assicurativo. La connessione diretta tra il sistema informatico della struttura sanitaria e il portale assicurativo permette di sincronizzare gli appuntamenti in tempo reale, garantendo all’organizzazione sanitaria una maggiore trasparenza e la riduzione di errori o doppie prenotazioni.
Un’altra funzionalità essenziale è la rendicontazione delle prestazioni erogate. Il collegamento tra sistema gestionale della struttura e il portale assicurativo consente di condividere in modo sicuro e immediato i dati relativi alle prestazioni mediche effettuate: tipologia di prestazione, tempi, risorse impiegate e costi associati. Questa tracciabilità è fondamentale per garantire la trasparenza verso il paziente e per le compagnie assicurative, che possono aggiornare tempestivamente gli stati delle pratiche assicurative e assicurare una corretta copertura e rimborso.
Infine, la sincronizzazione tra portali assicurativi e strutture sanitarie ottimizza il processo di pagamento. Attraverso una piattaforma integrata, i pagamenti vengono processati efficacemente, con immediato raffronto contabile tra assicuratori, organizzazioni sanitarie e pazienti. Ciò consente di ridurre i tempi di attesa per il rimborso e di minimizzare gli errori amministrativi, migliorando la gestione finanziaria complessiva e la soddisfazione dei pazienti.