Come gestire al meglio la struttura sanitaria - Il blog di Maps Healthcare

Patient Portal: perché è fondamentale per migliorare la comunicazione con i pazienti

Scritto da MAPS Healthcare | 29 luglio 2025

Il Patient Portal è un vero e proprio ponte virtuale, un filo diretto che connette attivamente il paziente con la propria struttura ospedaliera, consentendo un'interazione bidirezionale, efficace e trasparente. 

Offrendo un accesso facile e sicuro alle informazioni sanitarie e a una vasta gamma di servizi online, il Patient Portal migliora l’esperienza complessiva dell’utente e, al contempo, ottimizza i processi operativi dell'ospedale

Sviluppare un Patient Portal, quindi, significa investire in una sanità più accessibile, efficiente e centrata sul paziente. La soddisfazione dei pazienti e la fiducia che questi accordano alla struttura ospedaliera sono fattori discriminanti per la reputazione dell’ospedale. Pertanto, massimizzarli è, oramai, un vero must.

Patient Portal: un booster per la reputation

In caso di difficoltà comunicative, il paziente prova frustrazione, irritazione e sentimenti di sfiducia nei confronti della struttura ospedaliera alla quale ha scelto di rivolgersi. Se tale eventualità si ripete con tanti pazienti, diviene facilmente una percezione negativa generalizzata da parte dell’utenza. Difatti, un’interazione poco efficace, come un filo invisibile, lega l'insoddisfazione del paziente a una potenziale inefficienza del sistema nel suo complesso.

Per evitare la rovinosa caduta in termini di reputation, la soluzione più adeguata è proprio l’implementazione di un Patient Portal, piattaforma online sicura, che offre ai pazienti un accesso personalizzato e protetto alle proprie informazioni sanitarie e a una serie di servizi digitali. Attraverso un semplice login da computer, tablet o smartphone, il paziente può interagire direttamente con la propria struttura sanitaria, superando le barriere geografiche e temporali che caratterizzano le tradizionali modalità di comunicazione.

I benefici dell’implementazione di un Patient Portal

Uno dei pilastri fondamentali di un Patient Portal è la possibilità per il paziente di consultare in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo la propria storia clinica, fissare un appuntamento o disdirlo in autonomia, eseguire un pre-ricovero online, pagare le fatture sanitarie, compilare questionari anamnestici prima della visita o accedere a materiale informativo sulla propria patologia. Quindi, di avere un maggiore controllo del proprio percorso sanitario

Oltre ai vantaggi di cui gode l’ospedale (un minor carico di lavoro per il personale amministrativo e sanitario, la riduzione del tasso di “no-show” e l’ottimizzazione delle risorse ambulatoriali), occorre evidenziare il maggior grado di consapevolezza del paziente riguardo al proprio percorso di cura.

Inoltre, offre canali di comunicazione sicuri e diretti con i medici e gli infermieri, utilizzando messaggi criptati. Questa modalità di comunicazione asincrona evita l'interruzione delle attività cliniche e permette ai professionisti sanitari di rispondere in modo più organizzato e completo. Viceversa, i medici possono fornire ai pazienti promemoria personalizzati per l'assunzione dei farmaci, informazioni dettagliate sui trattamenti e anche consigli per la gestione della propria condizione di salute, migliorando l’aderenza terapeutica nel complesso. Non ultimi, sono i riflessi positivi sul tasso di fidelizzazione dei pazienti.

HIS e Patient Experience per approccio patient-centred

Il Patient Portal è uno degli strumenti di ottimizzazione della Patient-Experience e può essere integrato a un Hospital Information System avanzato come quello proposto da Maps Healthcare. In tal modo, l’architettura informatica dell’ospedale si trasforma in un efficace ecosistema digitale che mette davvero il paziente al centro.

Difatti, non solo la comunicazione, ma anche la cura del paziente subisce un miglioramento significativo. L'accesso immediato e completo all'anamnesi del paziente, comprensiva di esami diagnostici pregressi e terapie effettuate, consente ai medici di prendere decisioni cliniche più informate e sicure. La dematerializzazione dei documenti e la disponibilità istantanea dei risultati degli esami contribuiscono, poi, a una diagnosi più rapida e precisa, traducendosi in un trattamento più tempestivo ed efficace.

Comunicazione semplice, consapevolezza del paziente, raccolta dati da ogni interazione paziente/ospedale e cure efficaci e personalizzate si traducono in un alto grado di soddisfazione dei pazienti, rispondendo al contempo alle esigenze della struttura sanitaria.