Implementazione di un Hospital Information System: i vantaggi di una gestione ospedaliera integrata e connessa

Semplificare i flussi di lavoro, migliorare l'efficienza e ottimizzare l'assistenza ai pazienti sono gli obiettivi di tutte le strutture sanitarie e ospedaliere del mondo. Difatti, il mercato globale degli Hospital Information System (HIS) sta crescendo a ritmi sostenuti, poiché questa tipologia di soluzione digitale è in grado di rispondere efficacemente alle esigenze attuali del settore sanitario.

I dati degli analisti confermano che l’implementazione di un Hospital Information System è tra le priorità delle realtà sanitarie che mirano all’ottimizzazione organizzativa. Secondo Precedence Research, per esempio, è previsto un incremento del valore globale del mercato degli HIS del 17,3% (CAGR), passando dai 185,25 miliardi di dollari, nel 2025, ai 778,83 entro la fine del 2034.
L’Europa rappresenta il 25% del totale, in virtù di un contesto molto favorevole, che sta permettendo alle strutture sanitarie di investire in innovazione. 

L'adozione delle soluzioni HIS, infatti, varia a seconda delle aree del mondo ed è influenzata da diversi fattori:

  • livello delle infrastrutture sanitarie
  • contesto normativo
  • condizioni economiche

Per tali ragioni, anche in Italia, l’adozione di Hospital Information System sta procedendo a passo veloce

Un’analisi campionaria di NetConsulting, mostra come già nel 2023, il 60% delle aziende sanitarie e ospedaliere intervistate ritenesse necessaria la modernizzazione del sistema informativo ospedaliero (fonte: NetConsulting Cube 2024). Ancor più nello specifico, il 64% dei partecipanti aspirava all’integrazione applicativa e dati, il 47% si erano dedicati all’adozione di piattaforme applicative di mercato, mentre solo il 21% guardava con interesse l’Intelligenza artificiale. Ad oggi, il mercato italiano vale 2,4 miliardi di euro circa e si prevede una crescita del +8,6% nel 2026. 

Hospital Information System: conosciamolo meglio

Un Hospital Information System è un sistema di gestione delle informazioni completo e integrato, progettato per gestire diversi aspetti delle attività ospedaliere, dell'amministrazione e dell'assistenza ai pazienti.

In generale, gli Hospital Information System includono moduli per la registrazione dei pazienti, la pianificazione degli appuntamenti, la fatturazione, la cartella clinica elettronica, la gestione delle informazioni di laboratorio, la gestione della farmacia ospedaliera, il sistema informativo di radiologia. Con i progressi tecnologici in corso, le soluzioni HIS stanno evolvendo rapidamente, al fine di integrare funzionalità come l'interoperabilità, l'analisi dei dati e l'intelligenza artificiale, migliorando ulteriormente l'erogazione dell'assistenza sanitaria. Connettendo i diversi dipartimenti in un flusso informativo continuo e bidirezionale, inoltre, un HIS consente di superare i silos di dati e di fornire una visione olistica dell'operatività ospedaliera.

Perché investire in un Hospital Information System

Efficienza operativa, sicurezza del paziente, gestione ottimale delle risorse, verifica dell’appropriatezza prescrittiva rappresentano le frontiere che solo un HIS può permettere di valicare. Occorre notare, infatti, che l’adozione di un Hospital Information System non è semplicemente un aggiornamento tecnologico delle infrastrutture informatiche ospedaliere, ma una vera e propria decisione strategica, perché rende possibile il passaggio cruciale da una gestione basata sulla carta a un ecosistema digitale dinamico, dove l'informazione diventa il motore per un sistema sanitario più avanzato e focalizzato sulle esigenze del paziente.

Focus sui benefici derivanti dall'adozione di un HIS

Nei paragrafi precedenti abbiamo accennato ai notevoli vantaggi che un Hospital Information System apporta alla gestione ospedaliera. Innanzitutto, dal punto di vista amministrativo, l’HIS automatizza i compiti ripetitivi e ottimizza i flussi di lavoro, come la gestione degli appuntamenti, la prenotazione degli esami diagnostici e la pianificazione dei turni del personale sanitario. Queste funzioni si traducono in una sensibile riduzione dei tempi di attesa per i pazienti, una maggiore produttività del personale e una migliore allocazione delle risorse umane.

La gestione elettronica del magazzino farmaceutico e dei dispositivi medici permette un controllo più accurato delle scorte, minimizzando gli sprechi e assicurando la disponibilità dei materiali necessari a seconda delle esigenze. L’Hospital Information System semplifica la fatturazione, la gestione dei rimborsi e la generazione di report, supportando il controllo di gestione

È importante notare, infine, che un HIS moderno è in grado di garantire la sicurezza e la privacy dei dati dei pazienti, attraverso sistemi di protezione avanzati e di compliance alle normative vigenti.

 

WhitePaper - Poliambulatori